mare culturale urbano menu

Sogni zero

Un progetto di Virginia Landi e Ida Treggiari

Esiste ancora, per l’essere umano, un luogo non sottoposto alle logiche di mercato?

Questa la domanda da cui nasce Sogni Zero, progetto di teatro partecipato che ha visto come protagonistə le/gli abitanti del quartiere Niguarda di Milano.

Sogni Zero individua il sonno come una nicchia di resistenza al capitale poiché è l’ultimo luogo della vita umana non ancora messo a profitto.

I sogni inconsci diventano così dei momenti creativi capaci di proiettarci, forse, verso uno scenario alternativo al tardo-capitalismo.

Il progetto ha coinvolto e indagato i sogni di una decina di abitanti del quartiere di Niguarda, tuttə di età compresa tra i 20 e i 35 anni. Indagando i sogni delle giovani generazioni ci siamo imbattute nella loro difficoltà di proiettarsi senza paura verso un domani che mai come oggi appare così precario e minaccioso.

In una scena essenziale, attraverso l’uso del video e della spazializzazione del suono, si leva il coro polifonico di una generazione alle prese con la voglia di sognare un futuro differente ma ostacolata da una sensazione diffusa di impotenza.

È possibile restituire al sogno il suo potenziale rivoluzionario?

Da una situazione in cui nulla può accadere,
tutto di colpo torna possibile.
“Capitalist Realism: Is There No Alternative?”
Mark Fisher

BIO

La compagnia è formata da Virginia Landi e Ida Treggiari, registe teatrali.

Landi si laurea in Arti Visive e Teatro all’Università IUAV di Venezia, Treggiari si diploma come attrice al Teatro Arsenale di Milano.

Si conoscono durante gli anni della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, dove si diplomano in Regia nel 2017. Durante gli studi riscontrano un interesse comune per il teatro partecipato e nel 2018 formano il Collettivo YAH! insieme ad alcunə compagnə di accademia.

Landi e Treggiari ne conducono la direzione artistica, portando avanti percorsi di osservazione sulla geografia della memoria. Al centro della loro indagine teatrale lo scambio con le comunità, con i luoghi e le loro memorie, vissuta attraverso lo sguardo del forestiero.

In seguito alla pandemia di Covid-19 decidono di concentrare la loro ricerca sui sogni delle nuove generazioni, vincono con il progetto Sogni Zero il bando Immersioni 2022 – Indagine Milano indetto dal Piccolo Teatro di Milano e da Mare Culturale Urbano.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro