Sogni zero
Un progetto di Virginia Landi e Ida Treggiari

Esiste ancora, per l’essere umano, un luogo non sottoposto alle logiche di mercato?
Questa la domanda da cui nasce Sogni Zero, progetto di teatro partecipato che ha visto come protagonistə le/gli abitanti del quartiere Niguarda di Milano.
Sogni Zero individua il sonno come una nicchia di resistenza al capitale poiché è l’ultimo luogo della vita umana non ancora messo a profitto.
I sogni inconsci diventano così dei momenti creativi capaci di proiettarci, forse, verso uno scenario alternativo al tardo-capitalismo.
Il progetto ha coinvolto e indagato i sogni di una decina di abitanti del quartiere di Niguarda, tuttə di età compresa tra i 20 e i 35 anni. Indagando i sogni delle giovani generazioni ci siamo imbattute nella loro difficoltà di proiettarsi senza paura verso un domani che mai come oggi appare così precario e minaccioso.
In una scena essenziale, attraverso l’uso del video e della spazializzazione del suono, si leva il coro polifonico di una generazione alle prese con la voglia di sognare un futuro differente ma ostacolata da una sensazione diffusa di impotenza.
È possibile restituire al sogno il suo potenziale rivoluzionario?
Da una situazione in cui nulla può accadere,
tutto di colpo torna possibile.
“Capitalist Realism: Is There No Alternative?”
Mark Fisher
BIO
La compagnia è formata da Virginia Landi e Ida Treggiari, registe teatrali.
Landi si laurea in Arti Visive e Teatro all’Università IUAV di Venezia, Treggiari si diploma come attrice al Teatro Arsenale di Milano.
Si conoscono durante gli anni della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, dove si diplomano in Regia nel 2017. Durante gli studi riscontrano un interesse comune per il teatro partecipato e nel 2018 formano il Collettivo YAH! insieme ad alcunə compagnə di accademia.
Landi e Treggiari ne conducono la direzione artistica, portando avanti percorsi di osservazione sulla geografia della memoria. Al centro della loro indagine teatrale lo scambio con le comunità, con i luoghi e le loro memorie, vissuta attraverso lo sguardo del forestiero.
In seguito alla pandemia di Covid-19 decidono di concentrare la loro ricerca sui sogni delle nuove generazioni, vincono con il progetto Sogni Zero il bando Immersioni 2022 – Indagine Milano indetto dal Piccolo Teatro di Milano e da Mare Culturale Urbano.