mare culturale urbano menu

Tutte le immagini scompariranno

Un progetto di FanniBanni’s

In una città che cambia costantemente, in un’epoca in cui la memoria è digitale, in cui sembra che tutto si possa salvare ma solo a patto che molto si perda e si dimentichi, ci siamo chiesti: che cosa stiamo perdendo?
Tutte le immagini scompariranno è un progetto sulla memoria, su ciò che scompare con il tempo e si perde irreversibilmente. Abbiamo svolto la ricerca interagendo con delle persone anziane, in quanto custodi di un mondo che sta scomparendo, in quanto memorie fisiche in cui abita ciò che vorremmo conservare, e in cui ciò che cerchiamo di conservare – il corpo, la memoria – è più fragile.
C’è qualcosa che facevi che hai smesso del tutto di fare? Cosa credi che abbiamo perso e non possiamo più recuperare? Ci sono delle cose che rimpiangi di aver fatto? Ci sono delle cose che rimpiangi di non aver fatto?
Grande parte della ricerca ha riguardato i gesti che costituiscono la memoria corporea delle persone che abbiamo incontrato.
In scena una danzatrice, corpo e immagine di tutto ciò che di questa ricerca – di queste persone, di questa memoria, di questa epoca – abbiamo deciso di salvare, o che nonostante tutto, ci rimane addosso.

Creazione collettiva FanniBanni’s
Ideazione Nicoletta Nobile
Drammaturgia Rocco Ancarola, Giorgia Favoti, Nicoletta Nobile
Coreografia Francesca Santamaria
Progetto sonoro Gabriele Anzaldi
Video Rocco Ancarola
In scena Rocco Ancarola, Giorgia Iolanda Barsotti, Nicoletta Nobile, Francesca Santamaria
Luci e tecnica Giovanni Di Capua

Con il sostegno di Artisti Drama

Ringraziamento speciale alla Casa dei Tigli, al gruppo Terza età, alla Banda d’Affori, a Luigi e Cesira di Hobby toys, ad Anna e Lina, Anna Maria, Antonella, Maurizio, Luigi, Concetto, Don Tommaso, Cristina, ai bambini e ragazzi del centro estivo di Villa Viva, alla Casa Famiglia di Via Faccio, Al Comitato Cittadini Affori, alla liuteria Gabrielli, LiutaiLab, Restauro carta Furlotti e restauro Tessile Lombardo, agli alberi di Villa Litta e a tutti i cittadini e le cittadine di Affori

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro