Tutti giù per il Galla
Tutti giù per Galla è un progetto di cittadinanza attiva sul quartiere del Gallaratese dedicato a ragazze e ragazzi tra i 14 e 19 anni.
Il progetto è di mare culturale urbano, vede la collaborazione con l’Associazione LopLop e la Cooperativa Sociale Nuova Umanità ed è realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri.
Gli obiettivi del progetto sono generare un nuovo senso di identità e di appartenenza locale da parte dei giovani, mettendosi a disposizione della comunità al fine di diventare cittadini attivi e partecipi ai processi culturali.

le azioni del progetto
prendi parte – scuola di progettazione culturale
la scuola di progettazione culturale coinvolge professionisti del settore creativo-culturale che affiancheranno un gruppo di ragazz* dai 14 e ai 19 anni nella progettazione di attività culturali ed eventi per il quartiere del Gallaratese e Bonola, coinvolgendo la comunità di riferimento.


prime minister
è una scuola di politica, apartitica e gratuita, dedicata alle giovani donne tra i 14 e i 19 anni, a cui offre un percorso formativo unico per sviluppare competenze politiche e di attivismo civico. La scuole di Prime Minister è un “laboratorio di empowerment”, durante i quali le studentesse partecipano a un’esperienza di gruppo, incontrano e si confrontano con testimonial appartenenti a diversi ambiti della vita politica, economica, culturale e sociale del Paese e del loro territorio, acquisiscono conoscenze e competenze trasversali e formano legami con la comunità in cui vivono.
Unity lab – laboratorio di scrittura creativa rap
Unity lab è un laboratorio pensato per avvicinarsi alla cultura Hip Hop, alle tecniche di scrittura base delle rap e di performance dal vivo, alla registrazione e produzione musicale. Il risultato sarà la creazione di 3 brani originali che i partecipanti eseguiranno dal vivo a Giugno in un live a mare culturale urbano cascina merlata!


EcoCampus, costruiamo futuri sostenibili
Un’esperienza pensata per i giovani, in cui si potrà partecipare a workshop pratici, incontrare artisti ed
esperti, vivere azioni di cambiamento legate all’ambiente e alla sostenibilità. Insieme al collettivo di architetti Orizzontale, sperimenterai come si può trasformare uno spazio pubblico creando un’installazione urbana, coinvolgendo il quartiere.
Educativa di strada
a cura di NUOVA UMANITA’ SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
Educativa di strada si sviluppa all’interno dei quartieri Gallaratese e Quarto Oggiaro attraverso la realizzazione di una mappa dei luoghi di ritrovo dei ragazz*. L’intervento favorirà lo sviluppo e il consolidamento di relazioni di fiducia con gli educatori valutando bisogni emergenti di adolescenti sul territorio, e costruendo legami tra giovani, adulti e istituzioni, si lavorerà sul “sentimento di bellezza” e di consapevolezza di sé e del gruppo.


Attraverso i nostri occhi – rigenerazione urbana a Quarto Oggiaro
a cura di NUOVA UMANITA’ SOCIETA’COOPERATIVA SOCIALE
Il progetto parte dalla volontà di creare uno spazio accogliente nel quale l* ragazz* saranno impegnati a creare, curare e arricchire le loro relazioni con il territorio. I partecipanti saranno coinvolt* attivamente nelle fasi di progettazione, riqualificazione e creazione di un palinsesto di attività aperte al quartiere a partire da novembre 2024 fino a giugno 2025.
CicloPop
a cura di NUOVA UMANITA’ SOCIETA’COOPERATIVA SOCIALE
CicloPOP è uno spazio di ciclofficina popolare partecipata che svilupperà le proprie azioni all’interno dei due quartieri Gallaratese e Quarto Oggiaro con una sede fisica e una mobile posizionata nei parchi di Gallaratese e Trenno. Ci saranno corsi di ciclomeccanica e corsi finalizzati ad acquisire abilità utili per il proprio futuro.

