mare culturale urbano menu

ELEMENTI

For Pizza e Music Lover
Pizza | Music | Drink | Kids Lab | Workshop

07 Giugno 2024

ore 18:00

pizza

Dal 7 al 9 giugno torna Elementi, il festival dedicato al mondo della pizza e alla musica!

L’incontro tra il mondo della pizza e quello della musica: qual è il risultato se uniamo i loro Elementi essenziali? Tre giornate dedicate a pizze e pizzaioli, djset, talk, presentazioni, laboratori e workshop per adulti e bambini.

Un racconto della Pizza pop e contemporaneo: gusto, condivisione, socialità e divertimento, for pizza & music lovers.

 

Ingresso con prenotazione al link

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

I pizzaioli

Francesco Pompetti – Impastatori Pompetti (Roseto degli Abruzzi), Pizza Gourmet by Molino Vigevano

Antonio Pappalardo – La Cascina dei Sapori (Brescia), Pizza Napoletana

Alagie Drammeh – mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana

Gianluca Lalla – mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana

Carmine Manzo – Pizzeria Positano (Milano), Pizza Senza Glutine

Paolo e Antonio Furini – Ostu Pizzeria (Torino), Pizza Gourmet

Edoardo Notizia – Tina Maccheroni ( Milano), Frittatine al forno

Palco

ore 18:30 Shots&Bites! Con Daniele Gentili (Organics by Redbull) e Francesco Pompetti

ore 19:30 “Giropizza – antropologia musicale della pizza da Napoli al Resto del mondo” Talk con Luca De Gennaro e Rosario Pellecchia

20:15 SHAZAMI Live con Federico Russo (Joshua Shazamo) e Francesco Mandelli (Sasha Shazamo).

ore 21.00 Luca De Gennaro – DJ Set

ore 22:00 Party by BODY HEAT

Workshop

ore 19:30 “Pizza e Leffe una storia per fetta!”, Master class by Leffe in collaborazione con Molino Vigevano

 

I pizzaioli

Antonio Pappalardo – PIZZAIOLO E PATRON DE LA CASCINA DEI SAPORI & DI INEDITO

Antonio Pappalardo, classe 1988, da 16 anni è titolare della pizzeria Cascina dei Sapori, insegna che ha aperto a soli 19 anni, con una grande voglia di fare e sperimentare nel mondo dei lievitati.
Formazione continua, conoscenza di artigiani di alta qualità e collaborazioni con grandi chef internazionali come Gaggan Anand e Virgilio Martínez Véliz hanno fatto sì che il suo percorso fosse una costante crescita professionale.
La riconoscibilità di ogni pizza, gli abbinamenti e le diverse farciture, il servizio in sala curatissimo, unite all’estrema qualità sono la chiave di volta per l’identità di Antonio Pappalardo.
Nel giugno 2021, dopo una grande opera di restauro dei locali che nel 1962 ospitarono la prima pizzeria di Brescia, Antonio Pappalardo inaugura la sua seconda insegna nel cuore della città, rivoluzionando i canoni della classica pizzeria.
Nasce la pizzeria Inedito: pochi coperti, un menù essenziale e ricercato, arredi di design e uno staff formato nei grandi ristoranti per un servizio di alto livello.
Anche questa seconda insegna ha ottenuto il riconoscimento dei 3 spicchi dal Gambero Rosso.

Francesco Pompetti – Impastatori Pompetti

Il primo giorno di si apre con un grande nome: l’abruzzese Francesco Pompetti di Impastatori Pompetti sarà uno dei pizzaioli che sforneranno le loro specialità nella cascina

Alagie Drammeh e Gianluca Lalla

Gianluca crea impasti di pizze, ibridi della tradizione napoletana e della contemporaneità. 

Lievita panetti perfetti a ritmo di musica da ben 8 anni

Ascolta tantissimi generi, ma da buon napoletano, va pazzo per Geolier!

Carmine Manzo – Pizzeria Positano (Milano)
Pizza Senza Glutine

Carmine ha sempre provato a mettersi nei panni del cliente, cercando costantemente di creare un ambiente familiare dove chiunque si potesse sentire a suo agio. Ogni giorno si chiede dove poter migliorare e cosa poter dare in più ai suoi clienti, sia a tavola che per quanto riguarda l’asporto. La sua aspirazione è quella di accontentare davvero tutti i clienti dei suoi tavoli: proprio per questo porterà ad Elementi una deliziosa pizza senza glutine!

Paolo e Fabio Furini – Ostu Pizzeria (Torino) – Pizza Gourmet

Paolo, Sommelier classe 1999 e Fabio, Pizza Chef classe 1994 insieme hanno dato nuova vita al locale di famiglia aperto nel 1999 ristrutturandolo in chiave moderna nel 2022 e trasformandolo in Provincia di Torino, a Poirino in un punto di riferimento per gli amanti della buona Pizza, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza sensoriale indimenticabile.
In poco tempo nel Settembre 2023 arriva il primo riconoscimento a livello nazionale con l’inserimento del locale nella Guida del Gambero Rosso 2024 delle migliori Pizzerie d’Italia con 2 Spicchi.
Sognare in grande, ma con i piedi per terra per entrambi è un must!
Questa sinergia e concordanza di vedute porta i fratelli nel 2024 ad investire tutto su un nuovo Progetto ARTIGIANA Piedmont Pizza, ancora tutt’ oggi in divenire con un solo obbiettivo: distinguersi utilizzando solo più prodotti di comprovata qualità , nel rispetto della Stagionalità e provenienti da Artigiani del territorio Poirinese, Piemontese in prevalenza, ma anche e da tutta la penisola italiaca per tutte quelle Eccellenze Gastronomiche la cui maestria è custodita di generazione in generazione dai Maestri Artigiani.

Edoardo Notizia – Tina Maccheroni (Milano) -Frittatine al forno

TINA MACCHERONI nasce dall’idea di Edoardo Notizia e Francesco Guarnera di rivisitare un classico della cucina napoletana, la frittata di maccheroni, per trasformarlo in un prodotto smart e moderno, che coniuga il sapore della tradizione e il genio napoletano con un design e un’estetica di respiro internazionale.
Edoardo Notizia conosciuto sui social come Masterchedo, napoletano doc, amante della frittatina fin da piccolo, quando la mamma Rita gliela preparava per portarla “a’mmare”. Cresciuto con questo ricordo di casa, simbolo del genio di una Napoli che si reinventa e non spreca, ma riesce sempre a trasformare uno scarto in un qualcosa di prezioso, lo porta a Milano e lo condivide con amici e clienti del suo servizio di private chef.

Palco

Shots&Bites! Con Daniele Gentili (Organics by Redbull) e Francesco Pompetti

Quando il mondo della mixology di Daniele Gentili, brand ambassador di Organics by Red Bull, si fonde con l’arte culinaria di Francesco Pompetti guest di Molino Vigevano nasce un’esperienza unica ed immersiva. Dopo una breve introduzione sulla rivoluzione di Red Bull con The ORGANICS nel mondo delle bibite BIO, 

Francesco Pompetti ci delizierà questa volta con la sua “scarpetta della domenica,” accompagnata da un cocktail a bassa gradazione alcolica firmato ORGANICS.

“Giropizza – antropologia musicale della pizza da Napoli al Resto del mondo”
Talk con Luca De Gennaro e Rosario Pellecchia

Napoli è un ritmo. Il suono della città è un blues naturale, ogni movimento è una danza collettiva, ogni parola è un canto. Rosario Pellecchia è un disc jockey, musicista e scrittore di Castellammare di Stabia, conduce uno dei programmi radiofonici più ascoltati d’Italia su Radio 105, canta nella band funk jazz Flabby e scrive romanzi che hanno la tra le pagine, l’ultimo, “Ora che ho incontrato te” (Feltrinelli) è un viaggio in America alle radici del blues. Con Luca de Gennaro, anche lui disc jockey e scrittore, torinese ma dal cognome che tradisce chiare origini campane, dialogheranno di musica a ruota libera, improvvisando come in una jam session di quelle che cominciano a mezzanotte e finiscono a mezzanotte di una settimana dopo.

SHAZAMI Live con Federico Russo (Joshua Shazamo) e Francesco Mandelli (Sasha Shazamo).

Il live vede come protagonisti i due fratelli musicisti Shazamo, Jushua e Sasha, e la loro insolita storia. I due si accorgono infatti di essere fratelli: nonostante gli anni di conoscenza, non avevano mai saputo di essere tali, fino a quando si accorgono di avere lo stesso cognome. Dopo un rapido giro all’anagrafe di uno sperduto paesino, i due hanno la conferma di essere fratelli solo per parte di nonno: quanto basta per fare di loro una classica band. 

Gli Shazami propongono una miscela di hits e pezzi sconosciuti dell’indie anglofono, eseguiti “strippandoli down”, ovvero riducendoli all’ossatura, utilizzando solo una chitarra acustica e le due voci.

Musica

ore 22:00
BODY HEAT

Body Heat è un progetto di musica dance funk dal vivo/club che coinvolge artisti e pubblico dalla generazione Z ai baby boomer, provenienti dai contesti più diversi: italiani di nascita e di seconda generazione, borghesi e lavoratori, omosessuali ed eterosessuali, ti importa davvero? Body Heat non vuole polarizzare, vuole solo portarti della buona musica suonata in modo contemporaneo, ma come nei “bei vecchi tempi”: pochissimo enfasi sugli abiti o sulla sessualità, tutto il focus è sul SUONO. La band varia nel numero e nella composizione, cambiando forma a seconda dell’evento e della performance in programma. Iniziato nel 2016 a Milano e guidato da Rocoe, il Body Heat Gang Band si esibisce ogni mese da allora alla festa di Body Heat, riconosciuta all’unanimità come una delle serate in club più significative della città fin dalla sua nascita, dando vita a una performance unica che viene suonata dal vivo (jazz, funk, soul) ma suona come musica da club (house elettronica). Il collettivo ha recentemente pubblicato Body Heat Disco Vol.2 a/b, il primo è una raccolta di tracce strumentali per la pista da ballo, il secondo è un insieme di brani veri e propri; guidato da Rocoe e coinvolgendo un ampio ventaglio di musicisti – tra cui veterani come Derrick McKenzie dei Jamiroquai e nuove leve come Ariane Diakite – questo lavoro è caratterizzato da linee di basso pesanti, temi jazz-funk carnevaleschi e testi da cantare insieme che rappresentano ciò che musicalmente accade durante una festa di Body Heat. 

 

Ingresso gratuito, RSVP.

 

Rocoe

Rocco Civitelli, conosciuto anche come Rocoe, è un artista eclettico milanese che nel corso della sua carriera ha esplorato varie discipline artistiche. Il suo ultimo progetto è Body Heat (Gang Band), un’esperienza che combina musica dance elettronica (house, electro) con performance live (funk, soul, jazz) e un’estetica vibrante, riunendo suoni, luci, colori e danza.
Gli album “Body Heat Disco” e “Body Heat Disco Vol2” rappresentano fedelmente l’atmosfera delle feste Body Heat. Questi album riflettono l’energia accattivante degli eventi, con una fusione di musica elettronica e dal vivo, danze coinvolgenti, cantanti di talento e improvvisazioni tra i musicisti, il tutto accompagnato da un’interazione dinamica tra la band e il pubblico.
Sin dalla loro prima apparizione nel 2016, le feste Body Heat sono diventate un’istituzione, conquistando un vasto pubblico e diventando appuntamenti irrinunciabili nella scena musicale milanese.

Prima di intraprendere il viaggio di Body Heat, Rocoe ha lasciato il segno su treni, strade e club di tutto il mondo. Durante i suoi anni di formazione, ha guadagnato fama come DJ e scrittore di graffiti nella scena hip-hop. Successivamente fondò il collettivo Reset!, dove presentò il suono “Turbofunk” e gettò le basi per lo sviluppo di Body Heat. Come writer di graffiti è stato intervistato da riviste prestigiose come Xplicit Grfx. Ha inoltre collaborato a diverse pubblicazioni ufficiali del settore (per Damiani, Electa, Mondadori), e alcune sue opere fanno ora parte della collezione permanente del MUCEM di Marsiglia.

 

Valerio Vaudano aka Vaudafunk

DJ fin dagli inizi degli anni 2000, ha iniziato molto giovane ad apprezzare la musica house nei suoi colori e nelle sue numerose forme, specialmente il lato underground. I suoi dj set sono rappresentazioni ampie di ritmo profondo, con sonorità che tendono a toccare sia le vibrazioni calde della deep house sia sonorità fredde come il Detroit-techno. Ha suonato in molti club nella parte settentrionale dell’Italia e in Europa. Come produttore ha pubblicato tracce per etichette illustri come Nervous Records, King Street Sounds e Sungate, remixando grandi artisti come Enzo Avitabile e Dole&Kom. Le sue tracce sono state suonate da icone della musica elettronica come Laurent Garnier, John Digweed, The Blessed Madonna, Brian Tappert, Delano Smith e Mousse T., per citarne alcuni. È anche fondatore e direttore di etichetta della label “Steamy Pizza Box”, che pubblica solo vinili. Nel 2014 ha lanciato il suo nuovo progetto parallelo, Vaudafunk: un alias totalmente focalizzato sulla house, funky house e il mondo dei re-edit, che trae ispirazione dalla house music dagli anni ’90 dal sapore disco.

Workshop

“Pizza e Leffe una storia per fetta!”

Vi siete mai chiesti come abbinare tra di loro pizza e birra per esaltare al massimo la loro bontà? Scopriamolo con Leffe e Molino Vigevano ad Elementi, for Pizza & Music Lovers!
Leffe, con le sue iconiche birre belga, e Molino Vigevano, marchio leader di farine, saranno i protagonisti delle Masterclass “Pizza e Leffe una storia per fetta!” nelle tre le giornate del 7-8-9 giugno presso mare culturale urbano. Durante le Masterclass, il quality manager Leffe Christopher Paiewonsky, insieme al pizzaiolo di Molino Vigevano Gianluigi Iannelli , ci guideranno in un viaggio gastronomico unico. Una speciale degustazione in abbinamento tra quattro pizze special e le birre Leffe: Blonde, Rouge, Ambrée, Rituel e Tripel.

Da un’idea di Molino Vigevano

Un progetto WLA e mare culturale urbano

 

Main Sponsor: Molino Vigevano

Sponsor: Farine Magiche, Leffe, Organics by Redbull, Julius Meinl, Forni Moretti

Media Partner: Alfredo

Link utili

8 giungo

9 giugno

RSVP

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro