ELEMENTI
For Pizza e Music Lover
Pizza | Music | Drink | Kids Lab | Workshop
09 Giugno 2024
ore 12:00
Dal 7 al 9 giugno torna Elementi, il festival dedicato al mondo della pizza e alla musica!
L’incontro tra il mondo della pizza e quello della musica: qual è il risultato se uniamo i loro Elementi essenziali? Tre giornate dedicate a pizze e pizzaioli, djset, talk, presentazioni, laboratori e workshop per adulti e bambini.
Un racconto della Pizza pop e contemporaneo: gusto, condivisione, socialità e divertimento, for pizza & music lovers.
Ingresso con prenotazione qui
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
I pizzaioli
Marzia Buzzanca – Marzia pizzaiola sommelier (Giulianova), Pizza contemporanea
PIT’SA -Forno inclusivo
Ciro e Antonio Tutino – Brò. (Napoli), Pizza Napoletana
Gianluca Lalla – mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana
Alagie Drammeh – mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana
Carmine Manzo – Pizzeria Positano (Milano), Pizza Senza Glutine
Giovanni Nicolussi – Pit’sa (Bergamo)
Paolo Ciullo – A’Puteca (Firenze), Pizza Contemporanea by Molino Vigevano
Il palco
ore 12:00 PIZZA CLUB music selection con Kapsalon – DJ Set e Luca Bigote – DJ Set
ore 15:30 Talk by Alfredo: “Pizzerie inclusive” con Pit’sa, LAC e Porta Pazienza
ore 17:30 Party by JAZZ:RE:FOUND

I workshop e i laboratori per bambin*
ore 12:00 Laboratorio di cucina: Facciamo i grissini! a cura di Loplop
ore 12:30 Spazio Gaia a cura Gaia Family Hub
ore 14:00 “Pizza e Leffe una storia per fetta!” Master class by Leffe in collaborazione con mare culturale urbano e Molino Vigevano
ore 15:30 Pizze d’arte: laboratorio di stampa monotipo a cura di Loplop
ore 17:00 Laboratorio di cucina: facciamo la pizza! a cura di Loplop
ore 18:30 Pizze d’arte: laboratorio di stampa monotipo a cura di Loplop
I pizzaioli
Marzia Buzzanca – Marzia pizzaiola sommelier
Marzia Buzzanca è una chef preparata e di talento, ma anche una donna forte e sensibile. Nata a Tripoli nel ‘64, fugge da una situazione politica instabile rifugiandosi in Italia, prima a Teramo, poi a L’Aquila, città da cui subito rimane affascinata. È qui che Marzia riscopre l’amore per il cibo, avviando la sua carriera nel mondo della ristorazione.
Le soddisfazioni più grandi arrivano dall’Enoteca ristorante Vinalia, dove cucina di alta qualità e una cantina di 1800 etichette attiravano e soddisfacevano numerosi clienti. In parallelo il diploma di sommelier, poi Percorsi di Gusto, un’alternativa dove la pizza era al centro delle proposte, che rimase aperto solo un anno, prima che il terremoto del 6 aprile 2009 distruggesse la solida realtà che Buzzanca aveva creato.
La chef è costretta ad allontanarsi da casa e spostarsi al Wine & Dine di Canazei, in Trentino. Qui rimane sei mesi, per poi tornare nel capoluogo abruzzese, dove, con grande forza di volontà, si reinventa, e grazie all’aiuto del Maestro Simone Padoan, ritrova nella pizza una passione e un punto di partenza.
Lievitazione naturale e ingredienti del territorio rendono le sue pizze uniche e inconfondibili, dotate di un sapore unico e travolgente. Tra tutte, una: la San Bernardino, con mozzarella, lardo, quenelle di ricotta e zafferano. È così che Percorsi di Gusto diventa il nuovo punto di riferimento per lei e per gli abitanti di una città che sentono il bisogno di riscoprire il piacere dell’italianità partendo da una semplice ma gustosissima pizza.


PIT’SA – Forno inclusivo
Pit’sa è un format basato su inclusività e sostenibilità: nel locale situato a Bergamo (e in quello che aprirà a Milano in via Cadore 31), ragazzi e ragazze con sindrome di Down servono pizze realizzate con materie prime sostenibili e di origine vegetale, ottenute da agricoltura genuina e non da allevamenti intensivi, senza sfruttare gli animali. L’idea è di Giovanni Nicolussi e Valentina Giacomin, portata avanti con il sostegno delle associazioni Coordown, Aipd (Associazione italiana Persone Down).
Ciro e Antonio Tutino – Brò
Ciro e Antonio Tutino, due giovani fratelli appartenenti a una famiglia di pizzaioli da
cinque generazioni, hanno aperto le porte della loro pizzeria nel novembre 2019, portando
avanti una tradizione che affonda le radici nel cuore di Napoli. Situata nella storica Piazza
Mercato, la pizzeria Bro. Ciro e Antonio Tutino è stata inserita nella classifica delle Top100
2023 fra le migliori pizzerie d’Italia.
I due ‘Bro’ si dividono equamente i compiti: al bancone delle pizze c’è Ciro Tutino (classe
1992), in sala invece il fratello minore Antonio (classe 1998).
Il locale si caratterizza per la sua architettura contemporanea, un parallelepipedo a due
piani al centro della piazza, con una facciata chiara e l’incisione “Bro. Ciro e Antonio Tutino –
Pizzeria” su sfondo nero. All’interno uno spazio di 160 metri quadri ospita circa 60 coperti e
un concept moderno dai toni scuri, con una camera di lievitazione e due forni a legna a
vista.
La filosofia di Ciro e Antonio si evince già dall’aspetto del loro locale: partire dalla
tradizione, dalla piazza e dalla classica pizza a ruota di carro ma con uno stile rinnovato, con
un design e vari aggiustamenti in chiave moderna, senza perdere autenticità.
La pizza proposta da Ciro si ispira alla tradizione della rota e carrett ma con qualche messa
a punto. 36cm di diametro, 260 grammi di panetto, cornicione appena pronunciato e
leggermente croccante. L’impasto idratato all’80% viene realizzato con una miscela di farine
di tipo 1, tipo 2 con avena e tipo 2 macinata a pietra e subisce una lunga lievitazione (tra le
30 e le 36 ore) per garantire leggerezza, digeribilità e un sapore autentico. Anche la cottura
è studiata ad hoc: invece dei soliti 450 gradi, la temperatura è impostata sui 380-400 gradi
e invece dei 60-90 secondi viene cotta per 120 secondi. Gli ingredienti utilizzati sono
selezionati con cura, tanto che nel menu vengono elencati i produttori partner dimostrando
l’attenzione per le eccellenze del territorio campano.
La pizzeria Bro. Ciro e Antonio Tutino ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due
spicchi dalla guida Gambero Rosso e l’inserimento nella lista delle migliori pizzerie d’Italia
secondo le Guide de L’Espresso e 50 Top Pizza 2022 e 2023.
“Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti una pizza tradizionale ma al contempo
contemporanea, fatta, pensata, condita e cotta

Gianluca Lalla – mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana
Gianluca Lalla, pizzaiolo napoletano di 27 anni, ha iniziato l’esperienza nel mondo della pizza all’età di 18 anni presso una piccola pizzeria d’asporto nella zona del Vomero, per poi continuare in alcune delle pizzerie più storiche poste nel centro storico di Napoli. Quattro anni fa si trasferisce a Milano per amore. Da allora ha lavorato per diverse pizzerie e ha avuto anche l’occasione di curare l’apertura di un nuovo locale.
Oggi lavora per Mare Culturale Urbano, un progetto che abbraccia non solo ristorazione ma anche cultura e sociale.
L’aver avuto la possibilità di interfacciarsi con le diverse scuole di pensiero dei vari pizzaioli con cui ha avuto l’onore di lavorare ha fatto sì che diventasse il pizzaiolo di talento che è oggi!


Alagie Drammeh -mare culturale urbano (Milano), Pizza Napoletana
Drammeh, pizzaiolo di mare culturale urbano cascina merlata, ha le mani in pasta da ben 7 anni! Ovviamente sforna pizze napoletane ascoltando reggae a tutto volume.
Carmine Manzo – Pizzeria Positano (Milano), Pizza Senza Glutine
Carmine ha sempre provato a mettersi nei panni del cliente, cercando costantemente di creare un ambiente familiare dove chiunque si potesse sentire a suo agio. Ogni giorno si chiede dove poter migliorare e cosa poter dare in più ai suoi clienti, sia a tavola che per quanto riguarda l’asporto. La sua aspirazione è quella di accontentare davvero tutti i clienti dei suoi tavoli: proprio per questo porterà ad Elementi una deliziosa pizza senza glutine!


Giovanni Nicolussi – Pit’sa (Bergamo)
Sono Giovanni Nicolussi, nasco in provincia di Vicenza nel 1985 e da sempre ho due passioni: il calcio e la cucina. La seconda l’ho sempre legata alla mia mamma, che con il buon cibo riuniva la famiglia, sorridente e al completo, attorno a un tavolo. Dalla volontà di creare una pizza vegetariana che potesse farla sorridere, insieme a mia moglie Valentina nasce a Bergamo Pit’sa, un progetto ambizioso e unico nella sua semplicità. Il menu, con ingredienti di origine vegetale, mette davvero tutti d’accordo. Anche il servizio di Pit’sa è unico: avendo un fratello disabile, abbiamo pensato di inserire nello staff ben sette ragazzi con la sindrome di Down. L’obiettivo? Dimostrare che si può fare impresa, qui in Italia, in modo davvero inclusivo. Pit’sa insegna qualcosa già dal nome: le apparenze ingannano, e qualcosa che sembra scritto in maniera diversa, se lo leggi ad alta voce è uguale. Un po’ come le persone!
Paolo Ciullo – A’Puteca (Firenze), Pizza Contemporanea by Molino Vigevano
Paolo Ciullo di A’Puteca indosserà la casacca di Molino Vigevano domenica 9 giugno ai forni di Elementi. Il suo obiettivo? Farci esclamare “Ua!” con le sue pizze contemporanee, con le quali per quattro anni di fila ha ottenuto due spicchi gambero rosso.
Il mix di esperienza, creatività e sperimentazione di Paolo e il suo collaboratore Fabio ci farà amare gli assaggi!


Music
Jazz:Re:Found
Jazz:Re:Found è un meraviglioso contenitore di avanguardie: parte dalle radici della musica black e spazia nei più nuovi e sperimentali territori del jazz e dell’elettronica con un formato unico, che unisce club culture e live performance in un equilibrio perfetto. Jazz:Re:Found ha anticipato le tendenze e oggi è a pieno titolo anche il portavoce della nuova scena “wave jazz” italiana, che prende ispirazione dalla rivoluzione made in UK avvenuta con Yussef Kamaal, Kokoroko e The Comet is Coming. Proprio Jazz:Re:Found vanta lo scouting di artisti italiani come Nu Genea, Venerus e Ze In The Clouds.
Ingresso gratuito, RSVP
Workshop e attività per bambin*
Laboratori a cura di LopLop
ore 11:30
Facciamo i grissini
Saprete preparare dei grissini a prova di re? La tradizione racconta infatti che il grissino sia stato inventato dal fornaio del re di Savoia nel 1679 per un motivo molto curioso…
ore 15:30
Laboratorio di stampa
Ispirandoci alla pizza e ai suoi ingredienti proviamo a farne un’opera d’arte non solo in cucina! Utilizzando la tecnica del monotipo i partecipanti potranno creare delle stampe uniche…rigorosamente a tema pizza!
ore 17:00
Facciamo la pizza
Quando è nata la pizza? E quanti tipi ne esistono?Impariamo, giocando, la storia di questo piatto nazionale e scopriamo come si prepara: come sarà la tua pizza?
ore 18:30
Laboratorio di stampa
Ispirandoci alla pizza e ai suoi ingredienti proviamo a farne un’opera d’arte non solo in cucina! Utilizzando la tecnica del monotipo i partecipanti potranno creare delle stampe uniche…rigorosamente a tema pizza!
I laboratori sono gratuiti. Per ulteriori informazioni scrivere a loplop@maremilano.org o chiamare il seguente numero di telefono: 3516882106.

“Pizza e Leffe una storia per fetta!”
Master class by Leffe in collaborazione con mare culturale urbano e Molino Vigevano
Vi siete mai chiesti come abbinare tra di loro pizza e birra per esaltare al massimo la loro bontà? Scopriamolo con Leffe e Molino Vigevano ad Elementi, for Pizza & Music Lovers!
Leffe, con le sue iconiche birre belga, e Molino Vigevano, marchio leader di farine, saranno i protagonisti delle Masterclass “Pizza e Leffe una storia per fetta!” nelle tre le giornate del 7-8-9 giugno presso mare culturale urbano (Milano). Durante le Masterclass, il quality manager Leffe Christopher Paiewonsky, insieme ad Enrico Capparelli chef di mare culturale urbano , ci guideranno in un viaggio gastronomico unico. Una speciale degustazione in abbinamento tra quattro pizze special e le birre Leffe: Blonde, Rouge, Ambrée, Rituel e Tripel.
Da un’idea di Molino Vigevano
Un progetto WLA e mare culturale urbano
Main Sponsor: Molino Vigevano
Sponsor: Farine Magiche, Leffe, Organics by Redbull, Julius Meinl, Forni Moretti
Media Partner: Alfredo
