mare culturale urbano menu

Le mille e una notte – III ora

Spettacolo del collettivo Lidelab

24 Gennaio 2020

ore 19:00

corpi

Lidelab, collettivo in residenza a mare culturale urbano da novembre 2019 a marzo 2020, presenta lo spettacolo Le mille e una notte III ora.

Alle 19.00 presentazione del libro “La terza ora” di Silvia Rigon
contenente le storie raccolte durante i laboratori “Racconti da mille e una notte per ragazze over 70” finanziati con il contributo di Fondazione Cariplo, edito da Prospero Editore.

Alle 21.00 andrà in scena lo spettacolo “Le mille e una notte – III ora”

Info biglietti: +39 3318134754

Qui link biglietti

Il lavoro nasce dall’esplorazione del gioco amoroso presente nei racconti de Le mille e una notte e nel manuale arabo del ‘400 Il giardino profumato. I racconti sono leggeri e svelano un immaginario divertente e inaspettato dove spesso sono le anziane a iniziare le giovani ai segreti dell’amore. Accompagnate da musica dal vivo, in scena si intrecciano la voce dell’attrice che incarna le parole dei libri, con le testimonianze registrate di anziane che raccontano l’evoluzione della sessualità nel corso della loro vita, lo stato attuale delle relazioni
affettive, le loro sfide e il piacere. L’idea è ricreare una connessione intergenerazionale su un tema quasi tabù, mettendo un focus su una parte della popolazione che troppo spesso resta invisibile; parte del progetto si è sviluppata in laboratori con donne over 70. La musica è
eseguita dal vivo; tutte le composizioni sono originali e supportate da strumenti costruiti ad hoc con oggetti legati al tema dello spettacolo.
Lo spazio scenico è un laboratorio scientifico che riprende lo spirito manualistico e di ricerca del libro Il giardino profumato. Prendendo ispirazione dalle parole del trattato, sul palco si sviluppano esperimenti sonori e visivi che ricercano la natura fisica del piacere.
Lo spettacolo esplora la sensualità e l’erotismo presenti nei racconti de Le mille e una notte: un dialogo femminile sul mistero dell’atto amoroso.

 

 

 

Concept, regia, drammaturgia Silvia Rigon
Regia, scenografia, ideazione e realizzazione figure Lucia Menegazzo
Attrice Barbara Mattavelli
Sound design, musicista, performer Federica Furlani
Producer Christina Lidegaard
In collaborazione con il Professor Alberto Vailati, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica
Produzione Lidelab, Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena”
con il sostegno di MIBAC e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per Chi Crea”
Con il suppporto di Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro) e RAMI – Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium

Progetto Finalista Registi Under 30 – Biennale College Teatro 2018

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro