mare culturale urbano menu

Rebuild Our Future

La residenza Rebuild Our Future, curata da Olivier Grossetête si propone di attivare una riflessione attorno alla città contemporanea, ai suoi spazi e al nostro modo di vivere e di costruire nuove narrazioni attraverso l’esperienza diretta. Il percorso di ricerca si pone l’obiettivo di avvicinare l’arte alla vita quotidiana nel coinvolgimento immediato – dalla riflessione alla realizzazione- della cittadinanza con particolare coinvolgimento di bambini, bambine, bambine, giovani dai 15 ai 34 anni e famiglie dei 3 municipi coinvolti, i quali potranno immaginare la città che verrà, per imparare a costruirla attraverso azioni quotidiane. 

La costruzione partecipata di un’opera architettonica ha la capacità di riunire la comunità e di attivare cittadini e cittadine gli uni per le altre, consapevoli che solo attraverso l’impegno del singolo si può ottenere l’obiettivo comune.

L’installazione architettonica offre spunti di riflessione attorno al futuro, alla dimensione del sogno, perché esito della creatività condivisa di una comunità riunita attorno ad essa. Ma non solo, fermarsi a riflettere attorno ai temi della città contemporanea e vederne i risultati attraverso una costruzione simbolica, frutto dell’apporto del singolo, produce nuove narrazioni attorno al patrimonio della città, alle sue memorie ed al suo futuro.

L’artista

Olivier Grossetête è uno degli artisti contemporanei oggi più noti al mondo per le sue costruzioni monumentali, realizzate con cartone e nastro adesivo. Ogni costruzione è realizzata a partire dal coinvolgimento del pubblico che prende parte a tutte le fasi di lavoro e costruisce, sotto la sua guida, la costruzione stessa. Le sue imprese partecipative offrono una riflessione sullo spazio urbano contemporaneo e sull’architettura come simbolo dell’identità di un territorio e si traducono in un progetto sociale all’interno del quale si forma una comunità che condivide un percorso artistico e “politico”.

scopri di più sull’artista

costruiamo insieme un’architettura monumentale!

Immergiti nella costruzione partecipata realizzata on scatole di cartone.
Potrai immaginare la città che verrà per imparare a costruirla attraverso azioni quotidiane.

I PROSSIMI WORKSHOP DI COSTRUZIONE:

GIOVEDì 6 GIUGNO con l’artista Olivier Grossetête a cascina merlata

dalle 10:00 alle 12:00 dalle 14:00 alle 16:00

SABATO 10 GIUGNO cascina merlata

dalle 15:00 alle 18:00

SABATO 17 GIUGNO cascina merlata

dalle 15:00 alle 18:00

MERCOLEDì 21 GIUGNO cascina torrette

dalle 17:30

SABATO 24 GIUGNO cascina merlata

dalle 15:00 alle 18:00

GIOVEDì 6 LUGLIO con l’artista Olivier Grossetête a cascina merlata

dalle 10:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18:00

VENERDì 7 LUGLIO con l’artista Olivier Grossetête a cascina merlata

dalle 10:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18:00

il progetto Reclaim Our Future

Il progetto Reclaim Our Future è la prima programmazione artistica e culturale ibrida di Milano rivolta a bambini e bambine da 0 ai 13 anni e alle loro famiglie, che comprende un calendario multidisciplinare di laboratori, eventi performativi e residenze artistiche, fisiche e digitali, e che sostiene la partecipazione culturale di prossimità.

Questo progetto nasce dalla volontà di mare culturale urbano, dell’associazione LopLop e di Quartiere Digitale di sperimentare insieme una nuova infrastruttura ibrida, digitale e fisica, diffusa in tre quartieri di Milano nella sede di mare e dei suoi food hub, unendo le tre dimensioni di ricerca e azione di ciascun partner, ossia: l’arte come esperienza da condividere con tutta la famiglia, l’ibridazione dei linguaggi artistici, i processi partecipativi e l’educazione digitale per tutta la famiglia.

Reclaim Our Future vorrebbe essere uno spazio insieme fisico e digitale di ricerca e sperimentazione artistica che mette al centro i bambini e le bambine con la loro capacità di “aspirare”, e le famiglie, con il loro bisogno di vivere esperienze culturali di qualità, gratuite o a prezzi accessibili.

scopri tutto il progetto! scopri mare culturale digitale

promotori del progetto

Reclaim our Future è promosso da mare culturale urbano e l’associazione culturale LopLop, in collaborazione con Quartiere Digitale.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la Cultura 2021, da Fondazione Maurizio Fragiacomo e da Regione Lombardia nell’ambito del bando Together 2022.

 

responsabile del progetto: LopLop associazione culturale
direttore artistico: Olivier Grossetête

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org