mare culturale urbano menu

Rebuild Our Future

il progetto

Il progetto Reclaim Our Future è la prima programmazione artistica e culturale ibrida di Milano rivolta a bambini e bambine da 0 ai 13 anni e alle loro famiglie, che comprende un calendario multidisciplinare di laboratori, eventi performativi e residenze artistiche, fisiche e digitali, e che sostiene la partecipazione culturale di prossimità.

Questo progetto nasce dalla volontà di mare culturale urbano, dell’associazione LopLop e di Quartiere Digitale di sperimentare insieme una nuova infrastruttura ibrida, digitale e fisica, diffusa in tre quartieri di Milano nella sede di mare e dei suoi food hub, unendo le tre dimensioni di ricerca e azione di ciascun partner, ossia: l’arte come esperienza da condividere con tutta la famiglia, l’ibridazione dei linguaggi artistici, i processi partecipativi e l’educazione digitale per tutta la famiglia.

Reclaim Our Future vorrebbe essere uno spazio insieme fisico e digitale di ricerca e sperimentazione artistica che mette al centro i bambini e le bambine con la loro capacità di “aspirare”, e le famiglie, con il loro bisogno di vivere esperienze culturali di qualità, gratuite o a prezzi accessibili.

scopri tutto il progetto!

call for artist

Reclaim Our Future intende realizzare un’installazione monumentale partecipata, curata dall’artista Olivier Grossetête, che coinvolga la cittadinanza- con particolare attenzione ai giovani tra i 15 e 34 anni, alle famiglie e ai bambini e alle bambine- in un’esperienza artistica condivisa e di significato per la città. L’installazione monumentale sarà l’esito di un percorso di ricerca maturato all’interno di una residenza artistica ibrida, a cavallo tra digitale e fisico, e diffusa nei 3 Municipi coinvolti (Cascina Merlata- municipio 8 -, Cascina Torrette – municipio 7-, redo Merezzate – municipio 4).

La residenza coinvolgerà come co-curatore e tutor l’artista Olivier Grossetête e 6 giovani artisti selezionati attraverso la call. Ciascun artista lavorerà in un diverso Municipio coinvolgendo le famiglie residenti in un processo di riflessione e attività su alcune tematiche relative alla città contemporanea, nella progettazione e nell’installazione dell’opera. La residenza si svolgerà sia in modalità digitale sul nuovo mare culturale digitale – attraverso la piattaforma Minetest-  sia in modalità fisica attraverso incontri in presenza con Grossetête e il lavoro portato avanti da ciascun artista in residenza con la cittadinanza. A conclusione del percorso è prevista una restituzione pubblica attraverso la costruzione partecipata di un’installazione monumentale, realizzata con scatole di cartone, coordinata da Olivier Grossetête, che coinvolgerà le comunità dei municipi. Caratteristica di questa costruzione collettiva è il suo essere effimero: la comunità si riunisce per costruire insieme la grande installazione e insieme la distruggerà poche ore dopo. 

L’artista

Olivier Grossetête è uno degli artisti contemporanei oggi più noti al mondo per le sue costruzioni monumentali, realizzate con cartone e nastro adesivo. Ogni costruzione è realizzata a partire dal coinvolgimento del pubblico che prende parte a tutte le fasi di lavoro e costruisce, sotto la sua guida, la costruzione stessa. Le sue imprese partecipative offrono una riflessione sullo spazio urbano contemporaneo e sull’architettura come simbolo dell’identità di un territorio e si traducono in un progetto sociale all’interno del quale si forma una comunità che condivide un percorso artistico e “politico”.

scopri di più sull’artista

gli obiettivi della call

La residenza Rebuild Our Future, curata da Olivier Grossetête si propone di attivare una riflessione attorno alla città contemporanea, ai suoi spazi e al nostro modo di vivere e di costruire nuove narrazioni attraverso l’esperienza diretta. Il percorso di ricerca si pone l’obiettivo di avvicinare l’arte alla vita quotidiana nel coinvolgimento immediato – dalla riflessione alla realizzazione- della cittadinanza con particolare coinvolgimento di bambini, bambine, bambine, giovani dai 15 ai 34 anni e famiglie, i quali potranno immaginare la città che verrà, per imparare a costruirla attraverso azioni quotidiane. 

La costruzione partecipata di un’opera architettonica ha la capacità di riunire la comunità e di attivare cittadini e cittadine gli uni per le altre, consapevoli che solo attraverso l’impegno del singolo si può ottenere l’obiettivo comune.

L’installazione architettonica offre spunti di riflessione attorno al futuro, alla dimensione del sogno, perché esito della creatività condivisa di una comunità riunita attorno ad essa.

Il lavoro con un elemento semplice come il cartone conferisce al lavoro un aspetto ludico e fa sì che questo tipo di lavoro sia davvero accessibile e inclusivo.

Fermarsi a riflettere attorno ai temi della città contemporanea e vederne i risultati attraverso una costruzione simbolica, frutto dell’apporto del singolo, produce nuove narrazioni attorno al patrimonio della città, alle sue memorie ed al suo futuro.


obiettivi specifici

• realizzare una grande installazione nello stile dell’artista
• coinvolgere le famiglie delle comunità
• far emergere nuove potenzialità nell’incontro tra fisico e digitale
• sperimentare nuove modalità di interazione con i pubblici

azioni tempi e dettagli

Rebuild our Future si articola in 7 azioni:

1. La call 

La call è rivolta ad artisti/e e collettivi di artisti/e che provengano dal mondo del design e dell’architettura con un’attenzione alla relazione con le comunità e ad un loro coinvolgimento nei processi. È prevista una giuria composta dai promotori del progetto e dal tutor e direttore artistico Olivier Grossetête, che concluderà questa prima fase con la selezione di 6 artisti/e e collettivi di artisti/e in abbinamento alle 3 sedi di mare culturale urbano e dei food hub.

 

2. Workshop intensivo con Olivier Grossetête – 10-11 marzo 2023

si svolgerà in lingua francese con interprete in presenza a Milano

Durante questo primo incontro il gruppo conoscerà l’artista, che proporrà loro di immergersi nel suo mondo progettuale, sognante e così preciso, presentando il suo lavoro in giro per il mondo. Sarà presentato il metodo di lavoro, che avverrà tramite il software Sketchup e grazie al quale gli artisti e le artiste si eserciteranno fin da subito.

I partecipanti avranno modo di presentarsi raccontando le proprie peculiarità e sarà poi fatto un approfondimento sulla tipologia di lavoro che sarà sviluppato e sulle tematiche di riferimento del progetto (città contemporanea, gli spazi urbani, la comunità, la diversità,l’identità, muri e barriere etc.).

 

3. Lavoro di ricerca- azione e sperimentazione da marzo a giugno- un’attività con i pubblici alla settimana nei tre differenti territori con ricaduta fisica ma anche digitale.

Dopo il primo incontro con Olivier Grossetête ciascun artista svilupperà un proprio percorso di ricerca in uno dei quartieri interessati dal progetto approfondendo una o più tematiche discusse insieme. Il lavoro sarà impostato singolarmente valorizzando le proprie competenze ed esperienze e coinvolgendo la cittadinanza- in particolar modo famiglie, bambini e bambine e bambini e bambine e giovani tra i 15 e 34 anni: potranno essere proposti workshop, potranno essere realizzate interviste ed utilizzati altri strumenti e pratiche utili al coinvolgimento della popolazione e allo sviluppo del percorso di ricerca. Attraverso questo percorso sarà individuata l’installazione monumentale che sarà proposta al tutor e direttore artistico della residenza. Si ipotizza l’impegno medio di un giorno a settimana, da verificare e concordare con i promotori in base al tipo di percorso impostato.  

 

4. Workshop da remoto con Olivier Grossetête- 01 aprile, 29 aprile e 18 maggio 2023

3 incontri online in lingua francese con interprete all’interno dei quali sarà svolto un lavoro di condivisione e aggiornamento sul percorso di ricerca e sull’installazione immaginata. Dopo l’ultimo workshop online il tutor selezionerà l’installazione che sarà realizzata nell’evento finale.

 

5. Workshop intensivo con Olivier Grossetête 05-06 giugno 2023 

si svolgerà in lingua francese con interprete in presenza a Milano.

Durante questo incontro in presenza sarà condiviso il lavoro svolto e sarà pianificata la realizzazione dell’installazione scelta, che sarà opera di tutti gli artisti e le artiste della residenza. Sarà analizzato il progetto architettonico selezionato e formati ed assemblati alcuni elementi chiave dell’installazione monumentale.

 

6. preparazione dei cartoni su base progettuale 3-4-5- luglio

Nei giorni precedenti l’installazione finale saranno svolte giornate di workshop intensivo destinati a tutte le fasce d’età, coordinato dai 6 artisti in residenza, al fine di dare forma ai singoli elementi in cartone che comporranno l’installazione monumentale.

 

7. realizzazione dell’installazione finale con il coinvolgimento del pubblico 06-08 luglio 2023 

Nelle giornate dal 6 all’8 luglio si svolgerà l’evento finale di installazione partecipata dell’opera architettonica con la partecipazione dell’artista Olivier Grossetête, del suo team e dei 6 artisti della residenza, i quali guideranno la costruzione aperta alla cittadinanza e realizzata con l’uso esclusivo della forza e della collaborazione umana. L’8 luglio l’evento terminerà con la demolizione dell’opera effimera, sempre ad opera della cittadinanza.

promotori del progetto

Reclaim our Future è promosso da mare culturale urbano e l’associazione culturale LopLop, in collaborazione con Quartiere Digitale.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la Cultura 2021, da Fondazione Maurizio Fragiacomo e da Regione Lombardia nell’ambito del bando Together 2022.

 

responsabile del progetto: LopLop associazione culturale
direttore artistico: Olivier Grossetête

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org