Rigenerazione Umana
L’impatto di mare in numeri dal 2016 ad oggi
spazi rigenerati, attività per il quartiere, residenze artistiche, eventi e persone coinvolte
Dal giorno in cui abbiamo aperto i cancelli della nostra cascina sono successe davvero moltissime cose tra concerti, festival, mostre, laboratori e tanti altri appuntamenti con il quartiere e, nonostante il passare degli anni, non abbiamo perso di vista i nostri obbiettivi. Al contrario, impiegando tanta energia e armati di tanta voglia di fare, giorno dopo giorno ci siamo impegnati a renderli sempre più reali, solidi e forti.
Dal 2016 ad oggi, infatti, abbiamo implementato le nostre attività, realizzando una fitta e diversificata programmazione settimanale dedicata a tutto il quartiere e prendendo parte a tante rassegne cittadine, come Piano City, Book City e Milano Music Week. Negli ultimi anni abbiamo provato ad espanderci, portando un pizzico di mare in altre zone della periferia milanese con i nostri food hub, presidi di quartiere, luoghi in cui mangiare, bere e vivere l’attività culturale insieme. In questo modo siamo riusciti a diventare un forte punto di riferimento culturale non solo per San Siro, il quartiere con cui conviviamo da tanto tempo e che tanto abbiamo a cuore, ma anche a Rogoredo Santa Giulia, Cascina Merlata e Gallaratese, San Cristoforo e via Padova.

Arrivati a questo punto ci siamo chiesti se fossimo davvero riusciti a diventare ciò che volevamo essere: un centro di produzione artistica, un luogo di aggregazione sociale, uno spazio ibrido e polifunzionale, ma soprattutto una casa accogliente in cui stare bene insieme. Per poterci dare una risposta e poter misurare l’impatto delle iniziative e delle azioni che abbiamo attivato dal 2016 ad oggi, abbiamo provato a raccontarvelo in numeri.